
Prof. Pavesi Maurizio
Laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Parma con la tesi:
“Compendio di nozioni propedeutiche al corso di Laurea in Fisica con il metodo dell’istruzione programmata”
ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO
Ha iniziato l’attività d’insegnamento nell’anno scolastico 1974-75 con un primo incarico annuale a tempo determinato presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale di Codogno. A seguire, sempre con incarico annuale a tempo determinato, dal 1975 al 1978 ha insegnato presso l’Istituto Tecnico industriale Statale “ Volta” di Lodi (sezione staccata di S. Angelo Lodigiano), poi presso la Scuola Media di Mediglia di Melegnano e infine presso l’Istituto legalmente riconosciuto “ G. Pascoli “ di Piacenza (Istituto tecnico per geometri e Liceo Linguistico).
Dal 1978 al 1979 ha insegnato presso la sezione staccata di Castel S. Giovanni del Liceo Scientifico Statale “ L. Respighi ” di Piacenza e presso il Liceo Scientifico Statale“ Enrico Fermi ” di Fiorenzuola d’Arda.
Dal 1980 al 1983 ha insegnato presso il Liceo Scientifico di Castel S.Giovanni dove ha ottenuto il passaggio di ruolo dal punto di vista giuridico nell’a.s. 1982-83.
Nel primo anno di ruolo effettivo (1983-84) ha insegnato presso l’Istituto Magistrale di Bobbio (Piacenza) .
Nell’A.S. 1984 – 85 ha ottenuto il trasferimento presso l’ITIS “ G. Marconi “ di Piacenza dove ha continuato ad insegnare Matematica sia in classi del biennio che del triennio ininterrottamente fino al 31 agosto 2012.
ALCUNI INCARICHI RICOPERTI NELL’ AMBITO SCOLASTICO
1991-1996 | Membro del Consiglio di Istituto dell’ ITIS G. Marconi ” per due trienni consecutivi |
1994-2010 | Responsabile del Laboratorio di Matematica del biennio dell’ITIS “G. Marconi” |
2008-2011 | Funzione strumentale di Istituto come referente della gestione degli alunni del biennio (regole e servizi ) |
2010-2012 | Responsabile della Commissione per la formazione delle classi prime dell’ISII Marconi |
2011-2012 | Coordinatore della Commissione interna di Istituto per l’espletamento delle operazioni necessarie allo svolgimento della prova nazionale INVALSI |